Donne, leadership e carriere: focus group con Irpea a Padova

“Termometro sulla leadership e carriere per le donne: fabbisogni e stato dell’arte” è il tema del focus group organizzato per lunedì 4 dicembre  a Padova dall’associato Uneba Veneto Fondazione Irpea ets, nell ambito del progetto  “PLUS Più Leadership e Uguaglianza per lo Sviluppo” sostenuto dall’Unione Europea.

Per saperne di più, e per chiedere di partecipare: qui

Selezioni di OSS a Belluno e Treviso – Regione e Veneto Lavoro con Uneba Veneto

Regione del Veneto e Veneto Lavoro promuovono “IncontraLavoro OSS”, recruiting organizzato dai Centri per l’impiego degli Ambiti di Belluno e Treviso in collaborazione con Uneba Veneto,  per selezionare operatori socio sanitari da impiegare presso le strutture sociosanitarie residenziali e semiresidenziali degli enti Uneba Veneto nei territori del bellunese e del trevigiano coinvolti nell’iniziativa.

Per partecipare ci si candida online.

Ai candidati è richiesto il diploma di operatore sociosanitario, oppure la disponibilità a frequentare il corso OSS (gratuito per disoccupati).

Selezioni OSS per enti Uneba Veneto a Belluno e Treviso – Ecco come candidarsi

Contratto Uneba Veneto – Accordo sul premio di risultato 2023

Contratto Uneba Veneto: Uneba Veneto e sindacati hanno siglato martedì 24 ottobre 2023 un accordo sul premio di risultato 2023 (Elemento Variabile Territoriale).

Modifica dell’Addendum Contratto Collettivo Regionale di Lavoro – Disciplina del Premio di Risultato

L’accordo fa riferimento all’Addendum al Contratto Collettivo Regionale di Lavoro – Disciplina dell’Elemento Variabile Territoriale del 28 luglio 2023.

In base all’accordo del 24.10.23 ogni lavoratrice e lavoratore potrà maturare nell’anno 2023, calcolando il controvalore in ore del premio di risultato maturato, “un valore di 41 ore complessive, 3 ore in più rispetto alle precedenti del 2022. Tale aumento verrà aggiunto al 2° bonus di incremento”.

L’accordo del 24.10.23 riguarda anche :

  • Tempistiche di erogazione del Premio
  • Conversione del Premio in Welfare Aziendale
  • Protocollo della Solidarietà

Testo del Contratto Uneba Veneto – Disciplina dell’Elemento Variabile Territoriale

Uneba Veneto partner di Iusve per il Master in comunicazione sociale

Nuova collaborazione per Uneba Veneto: è ora partner del  Diploma/Master universitario di I livello in Comunicazione sociale per imprese profit e non profit dell’Istituto Universitario Salesiano Venezia (Iusve), aggregato alla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana di Roma.

In forza di questo accordo, Uneba Veneto presenterà la propria attività, le proprie necessità e le proprie buone pratiche di comunicazione sociale durante una lezione del Master e potrà accogliere, con i propri enti associati, gli studenti per visite guidate o tirocini.

Uneba Veneto mette a disposizione 5 iscrizioni a prezzo ridotto al Master per persone interessate a partecipare, segnalate da enti Uneba Veneto. Per informazioni scrivere a info.veneto@uneba.org 

Diploma/Master universitario di I livello in Comunicazione sociale per imprese profit e non profit Iusve: scarica la brochure

Diploma/Master universitario di I livello in Comunicazione sociale per imprese profit e non profit Iusve: presentazione

Possibilità per i familiari di pranzare e cenare con il proprio caro ospite: l’iniziativa della Fondazione Villa d’Argento Casa per Anziani di Silea (TV)

Nei racconti dei nostri anziani il mangiare insieme rappresenta la ri-unione della Famiglia e un momento di condivisione. Nell’idea di poter realizzare ancora questi momenti di vita insieme, dall’inizio di settembre in Fondazione Villa d’Argento i Familiari hanno la possibilità di pranzare o cenare con il proprio Caro, ricostituendo un momento di quotidianità e intimità di “casa”.

I Familiari hanno accolto con molto piacere la proposta e già questa settimana una coppia di “sposi” ha festeggiato il loro sessantaquattresimo anno di matrimonio pranzando insieme in un soggiorno accogliente a loro dedicato. La Sig.ra Enrica che è residente in struttura e il suo caro marito, che ogni giorno viene qui per ritrovarla e rinnovarle la sua costante presenza, ci hanno donato una parte della loro storia e dato testimonianza del coraggio e forza dell’amore che supera le difficoltà e i cambiamenti che la vita porta nel suo lungo percorso.

Contratto Uneba Veneto – Confermato il Protocollo di Solidarietà

Contratto Uneba Veneto: Uneba Veneto e sindacati concordano che l’impegno previsto dall’art. 10 Protocollo della Solidarietà dell’accordo siglato il 22.02.2022 , e riguardante la Banca Etica Solidale, viene confermato per gli anni 2021 e 2022.

E’ quanto prevede il verbale dell’incontro Uneba Veneto – sindacati del 7 settembre 2023.

Il verbale è nella parte riservata del sito Uneba.

Contratto Uneba Veneto – Addendum sull’Elemento Variabile Territoriale

Addendum al Contratto Collettivo Regionale di Lavoro –  Disciplina dell’Elemento Variabile Territoriale è l’accordo relativo al Contratto Uneba Veneto che Uneba Veneto e sindacati hanno firmato il 28 luglio 2023.

L’accordo riguarda:

  • Modalità di erogazione dell’Elemento Retributivo Mensile Territoriale e dell’Elemento di Garanzia
  • Premio di risultato

Tra gli obbiettivi dell’accordo, “rispondere meglio al differenziale tra costo della vita e perdita del potere di acquisto delle retribuzioni”.

Trovate l’ Addendum al Contratto Collettivo Regionale di Lavoro –  Disciplina dell’Elemento Variabile Territoriale nella parte riservata del sito Uneba

Master in gestione dei servizi sociosanitari all’Università di Verona con Uneba Veneto

Nasce il Master in gestione dei servizi sociosanitari: prima edizione da novembre 2023. Lo organizza l”Università degli studi di Verona in collaborazione con Uneba Veneto. Iscrizione entro il 29 ottobre 2023.

Master in management dei servizi sociosanitari a Verona 2023/24 – Iscrizione, costi, requisiti, CFU

Per chi?

Il Master si propone di formare figure apicali nella gestione di enti – privati e pubblici – che erogano servizi sociosanitari: manager, direttori di struttura, responsabili di servizio, responsabili delle risorse umane.

Come si accede? 

Serve laurea triennale o specialistica.

Quando si svolge?

Da novembre 2023 a marzo 2025

Quanti posti ci sono?

25

Che materie si affrontano?

Il Master ha un impianto multidisciplinare, con una prevalenza di discipline di ambito economico-aziendale. Fa maturare conoscenze e competenze trasversali nell’ambito dell’accounting, del management, della legislazione sociale e sociosanitaria e della gestione e formazione delle risorse umane, utili all’assunzione di ruoli di responsabilità nell’ambito di organizzazioni complesse operanti nel settore sociale e sociosanitario, nelle quali la centralità della persona (sia come professionista sia come utente dei servizi) è fondamentale.

Quali sbocchi?

Al termine del Master – si legge nella presentazione- gli iscritti “saranno in grado di collocarsi efficacemente nel mercato del lavoro costituito da enti che erogano servizio sociali e – più specificamente – sociosanitari (ETS, fondazioni, imprese e cooperative sociali, IPAB, enti religiosi, ecc.) sapendo affrontare in modo sistemico le problematiche tipiche delle aziende che svolgono tale attività, conciliando una visione strategica d’insieme con peculiari capacità operative tali da consentire l’adozione di decisioni efficaci anche in contesti dinamici ed incerti”.

Il Master è un’evoluzione del Corso di Perfezionamento in Management dei sistemi per i servizi sociali e sociosanitari di Università di Verona e Uneba Veneto, che è terminato con l’anno accademico 2022-23

Controlla e organizza la formazione dei dipendenti dell’ente – Servizio web di Uneba Veneto

Sapere subito per ciascun dipendente dell’ente se ha svolto tutti i corsi di formazione necessari per il suo ruolo, ad esempio Oss o infermiere.

Sapere subito quanti dipendenti hanno bisogno di uno specifico corso di formazione e così poterlo programmare.

Sono i vantaggi che può dare agli enti Uneba la Console per la gestione del piano formativo, nuovo servizio che Uneba Veneto sta avviando.

Si tratta di uno strumento destinato ai referenti per la formazione negli enti e pensato su misura per gli enti sociosanitari. L’accesso e’ via web, sia da computer che da smartphone o tablet, inserendo nome utente e password, senza bisogno di scaricare programmi.

Nella Console l’ente inserisce:

  • i dati anagrafici dei frequentatori dei corsi
  • i dati sulla partecipazione ai corsi
  • i corsi, con la loro durata e periodicità
  • la lista dei corsi per ciascuna figura professionale

Per ogni dipendente si ottiene una scheda (esportabile in Excel) che segnala con colori diversi se è in regola con la formazione o se manca qualche modulo, e una sintesi dei corsi fatti. Oltre alle date degli ultimi corsi di aggiornamento fatti, in modo da capire entro quando sarà necessario un modulo di aggiornamento.

Inoltre, si può visualizzare una sintesi delle attività di formative svolte e da svolgere nell’ente.

La Console prevede anche livelli di accesso diversi: alcuni utenti potranno solo visualizzare i dati e non modificarli, alcuni utenti potranno vedere solo i dati di alcuni dipendenti (ad esempio solo quelli di una delle sedi o uno dei servizi dell’ente)

E’ possibile anche tramite la Console individuare rapidamente quali e quanti sono i dipendenti candidabili alla somministrazione di ciascun corso presente nei vari piani formativi.

La Console per la misurazione del fabbisogno formativo è in via di sperimentazione nell’ente associato Uneba Veneto Fondazione Santa Tecla.

Per informazioni, gli enti Uneba Veneto possono contattare Uneba Veneto: info.veneto@uneba.org

Addendum al contratto Uneba Veneto – Webinar

Mercoledì 2 agosto alle 12 webinar sul nuovo “Addendum Contratto Collettivo Regionale del lavoro”  firmato il 28 luglio 2023 e riguardante la disciplina dell’Elemento Variabile Territoriale all’interno del Contratto Uneba Veneto.

Lo webinar affronterà anche alcuni temi legati al rinnovo del contratto nazionale Uneba, per il quale sono in corso le trattative.

Relatore sarà il presidente Uneba Veneto Francesco Facci.

ll webinar è aperto solo agli enti associati Uneba Veneto. Per ricevere il link di partecipazione è necessario compilare la scheda di iscrizione che trovate qui  o qui sotto.

Gli associati Uneba Veneto hanno già ricevuto l’Addendum.