Ultime news
Futuro delle Rsa, Uneba Lombardia e Uneba Veneto a confronto
Sono voci di Uneba Lombardia e di Uneba Veneto le …
Uneba: per i lavoratori delle Rsa il vaccino anti Covid è un alleato, auspichiamo che tutti aderiscano
COMUNICATO STAMPA PARLA IL NON PROFIT DI UNEBA: IL VACCINO …
Buone Feste da Uneba Veneto
In occasione delle festività natalizie, l’ufficio amministrativo/segreteria di UNEBA Veneto …
Avvisi
Corso di aggiornamento per RLS
Tempo fino a venerdì 15 gennaio per iscriversi al corso di aggiornamento obbligatorio per rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) organizzato da Uneba Veneto
per RLS di strutture da 15 a 50 dipendenti: 4 ore, martedì 26 gennaio dalle 13.30 alle 17.30
per RLS di strutture con più di 50 dipendenti: 8 ore, mercoledì 27 gennaio dalle 9.30 alle 17.30
Lezione online. Docente: Michele Franchi
Aggiornamento obbligatorio RLS – presentazione del corso Uneba Veneto
Aggiornamento obbligatorio RLS – scheda d’iscrizione del corso Uneba Veneto
Esiti avviso pubblico per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza regionale promossi da Organizzazioni di Volontariato e Associazioni di Promozione Sociale
LINEA DI FINANZIAMENTO 2
Si comunica che con il Decreto del Direttore della Direzione Servizi Sociali n. 154 del 30 novembre u.s. sono stati approvati gli esiti istruttori relativi ai Progetti di cui alla Linea di finanziamento 2, presentati ai sensi della DGR 910 del 9.07.2020, in ragione degli Accordi di programma 2019 e 2020, approvati dal Ministero del lavoro e delle Politiche sociali con propri Decreti n. 175 del 06.05.2020 e n. 255 del 27.07.2020, disponendone il finanziamento e la contestuale assunzione del correlato impegno di spesa e accertamento. Per visualizzare e scaricare la documentazione di riferimento cliccare sul seguente collegamento: esiti progetti di cui alla Linea di finanziamento 2
Emergenza Covid, stanziati dalla Regione 4mln di € a ristoro per i centri servizi accreditati per l’assistenza ad anziani non autosufficienti
Bur n. 196 del 18 dicembre 2020
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 1741 del 15 dicembre 2020
Emergenza COVID-19. Contributo, a titolo di ristoro compensativo degli effetti negativi dovuti alle restrizioni connesse all’emergenza sanitaria, ai Centri di Servizi accreditati per l’assistenza ad anziani non autosufficienti.
https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=436652
Ipab Mariutto di Mirano, pubblicato un avviso pubblico per raccogliere progetti da realizzare in due immobili di proprietà
A) STRUTTURA RESIDENZIALE socio assistenziale per la terza e quarta età (c.d. SENIOR HOUSING)
B) ISTITUTO SCOLASTICO e relative attività in ambito culturale, sportivo ed associativo
C) PRESIDIO per servizi sanitari, socio sanitari e socio assistenziali, accreditati e non con il Servizio Sanitario Regionale
Nuovi accessi alle case di riposo, dalla Regione una quota sanitaria di accesso dell’importo di 30€ al giorno
Bur n. 138 del 11 settembre 2020
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 1304 del 08 settembre 2020
Approvazione dell’avvio della sperimentazione del progetto di gestione dei nuovi accessi alla rete dell’offerta residenziale socio-sanitaria delle persone non autosufficienti. Deliberazione nr. 105/CR/2020 del 25 agosto 2020.
https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=427981
Esecuzione test di biologia molecolare per SARS-CoV-2 con finalità di screening nel personale sanitario di rientro dall’estero
Direzione prevenzione, sicurezza alimentare, veterinaria Regione del Veneto:
“Alla luce dell’attuale scenario epidemiologico si ritiene di fornire ulteriori indicazioni finalizzate alla prevenzione della diffusione di SARS-CoV-2 in specifici contesti socio-sanitari.
L’operatore sanitario che rientra dall’estero o che vi ha soggiornato nei 14 giorni precedenti e che opera presso strutture ospedaliere, extraospedaliere (Hospice, URT, Ospedali di Comunità) e nelle strutture residenziali per anziani e per il quale, ai sensi del DPCM dell’11 giugno 2020 e successive integrazioni o modifiche, non è previsto l’obbligo di quarantena, prima di riprendere servizio, al tempo zero, dovrà essere sottoposto a saggio diagnostico di biologia molecolare; se negativo l’operatore sanitario potrà rientrare al lavoro con l’utilizzo dei DPI raccomandati ed in automonitoraggio, effettuando un secondo tampone dopo 5-7 giorni. Per quanto riguarda il primo tampone eseguito al tempo zero, si chiede di segnalare al laboratorio di riferimento la priorità, legata alla necessità di poter disporre del personale nell’ambito del servizio sanitario di appartenenza e garantire la continuità del servizio.
Restano comunque valide tutte le disposizioni stabilite per coloro che provengono da Paesi per i quali è previsto il periodo di quarantena ai sensi del citato DPCM e successive integrazioni o modifiche.
Deliberazione della Giunta Regionale del 16/06/2020 – disposizioni in materia di sorveglianza di strutture residenziali per non autosufficienti
Decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”. Attuazione delle misure in materia sanitaria.
La Regione del Veneto ha approvato un documento che presenta i seguenti adempimenti in materia sanitaria:
• Piano di potenziamento dell’assistenza territoriale (Allegato A);
• Piano di potenziamento dei Dipartimenti di Prevenzione (Allegato B);
• Sorveglianza strutture residenziali per non autosufficienti (Allegato C);
• Determinazione del fabbisogno, acquisizione di risorse umane e incentivi al personale (Allegato D);
• Piano di riorganizzazione della rete ospedaliera in emergenza COVID-19 (Allegato E);
• Misure urgenti per l’avvio di specifiche funzioni assistenziali per l’emergenza COVID-19 (Allegato F);
• Assistenza Farmaceutica (Allegato G);
• Attuazione degli articoli 11 e 12 decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Allegato H);
• Sistema informativo COVID-19 (Allegato I).
Consulta il documento: DGR 782 del 16.06.2020
Offerte di lavoro – L’Azienda Speciale Sedico Servizi cerca infermieri e o.s.s. a tempo indeterminato
Offerta di lavoro
INFERMIERE E O.S.S. A SEDICO (BELLUNO) – CANDIDATURE ENTRO IL 20 GIUGNO 2020
L’Azienda Speciale Sedico Servizi ha pubblicato due avvisi di selezione per la formazione di due graduatorie di idoneità per Infermieri e operatori socio sanitari, finalizzate all’inserimento a tempo indeterminato presso il locale Centro Servizi di Sedico.
INFERMIERI: Avviso di selezione – Domanda di partecipazione alla selezione
OSS: Avviso di selezione – Domanda di partecipazione alla selezione
Offerta di lavoro – L’Azienda speciale di Cortina d’Ampezzo cerca un cuoco
Offerta di lavoro
CUOCO A CORTINA D’AMPEZZO (BELLUNO) – CANDIDATURE ENTRO L’8 GIUGNO 2020
L’associato Uneba Veneto Azienda speciale di Cortina d’Ampezzo cerca un cuoco attraverso una selezione a evidenza pubblica. Candidature entro l’8 giugno
Riattivazione delle strutture semiresidenziali per disabili, pubblicate le indicazioni operative
Bur n. 78 del 26 maggio 2020
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 595 del 12 maggio 2020
Emergenza COVID-19. Disposizioni attuative dell’art. 8 del DPCM 26 aprile 2020: indicazioni operative per la graduale riattivazione delle Strutture semiresidenziali per disabili.
https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=420360