Ddl anziani, sanità territoriale, cronicità: le idee del non profit al convegno Uneba

“La tutela degli anziani non autosufficienti e delle cronicità” è il tema del convegno in programma mercoledì 29 marzo dalle 9 alle 17 a Torino, organizzato da Uneba Piemonte, Uneba Lombardia, Uneba Veneto e Uneba Friuli Venezia Giulia, che assieme rappresentano oltre 650 enti non profit che operano al servizio dei più fragili e sono colonna portante del sistema sociosanitario.

“La tutela degli anziani non autosufficienti e delle cronicità”: programma, relatori, modulo di iscrizione

Il convegno si svolge nella Sala Fratel Bordino della Piccola Casa della Divina ProvvidenzaCottolengo, in via Cottolengo 15 a Torino.

Il convegno proporrà la prospettiva e le proposte di Uneba su:

  • DDL Anziani, cioè la riforma della non autosufficienza, attualmente all’esame della Camera dopo l’approvazione del Senato
  • Riforma del Terzo Settore: manca ancora il necessario parere della Commissione Europea sulle norme fiscali parte della Riforma, e in ogni caso il viceministro alle politiche sociali Bellucci  non ha escluso possibili interventi modificativi della Riforma.
  • Riordino della sanità territoriale: attuato con il DM 77 in attuazione della Missione 6 del PNRR. Come verranno impiegate le cospicue risorse a disposizione? Solo a favore di enti pubblici?

Dopo i saluti iniziali di Carmine Arice (Cottolengo), Alberto Cirio (presidente Regione Piemonte), Franco Massi (Uneba) e Paolo Garbella (Rinata), relatori saranno, oltre a Carmine Arice, gli esponenti Uneba Amedeo Prevete, Luca Degani, Francesco Facci, Marco Petrillo, Elisabetta Elio, Virginio Marchesi, Virginio Brivio.

L’iscrizione al convegno è gratuita e si fa qui o compilando il modulo qui sotto

Convegno Uneba “La tutela degli anziani non autosufficienti e delle cronicità” – Comunicato stampa

Piccola Fraternità Lessinia di Bosco Chiesanuova (VR) cerca oss

La Piccola Fraternità Lessinia onlus con sede a Corbiolo di Bosco Chiesanuova (VR) cerca OPERATORI SOCIO SANITARI ambosessi da inserire nella propria comunità alloggio per persone con disabilità adulte.
Assunzione da subito con contratto UNEBA inizialmente a tempo determinato con possibilità di trasformazione a tempo indeterminato.
Le persone cercate svolgeranno attività di cura ed assistenza agli ospiti della struttura.
Si richiedono i seguenti requisiti:
– attestato di qualifica di operatore socio-sanitario;
– automunito;
– disponibilità a lavorare su turni.
Inviare CV a info@pflessinia.it
info: 0457050706

Dgr 1719: comunità alloggio disabili, nuovi standard

Con la delibera 1719 del 30 dicembre 2022 la giunta regionale del  Veneto aggiorna gli standard organizzativi per le Comunità Alloggio per persone con disabilità.

La delibera oltre ad introdurre il  “Nuovo modello assistenziale delle Comunità Alloggio per persone con disabilità”, approva la “Scala breve di valutazione dei comportamenti in persone con disabilità intellettiva”, avviando una sperimentazione per l’adattamento della scheda alle caratteristiche anche delle persone con disabilità che vivono nelle Comunità Alloggio.

La dgr 1719 è in applicazione della dgr n. 912 del 26/07/2022 che aveva ridotto da 3 a 2 i livelli di assistenza e rivisto le impegnative di rilievo sanitario, come parte di un processo di riorganizzazione dei servizi frutto di un confronto con le associazioni di categoria tra cui Uneba.

Proprio sulle novità della dgr 1719 Uneba Veneto ha organizzato un incontro degli enti associati che gestiscono comunità alloggio per persone con disabilità lunedì 30 gennaio alle 15. Per informazioni :info.veneto@uneba.org

“Aiutate le Rsa contro il caro energia”, mozione del Consiglio regionale del Veneto

Il consiglio regionale del Veneto ha approvato il 10 gennaio 2023 la Mozione 342, presentata il 26 agosto 2022 “Aumento del costo dell’energia e del gas: il governo intervenga in aiuto delle case di riposo, scuole d’infanzia e asili nido, per evitare l’aumento delle rette”, che impegna la Giunta regionale ad intervenire presso il governo italiano affinché preveda delle misure puntuali e urgenti per aiutare i gestori dei servizi fondamentali, quali l’assistenza agli anziani e i servizi educativi per i bambini, che non riescono a far fronte all’aumento dei costi dell’energia e del gas, per scongiurare l’aumento delle rette che, di fatto, graverebbe ulteriormente sulle famiglie, già in grave difficoltà”.

Sicurezza – Corso di aggiornamento per RLS a cura di Uneba Veneto

Martedì 31 gennaio 2023 al Civitas Vitae di Padova si svolge il corso di aggiornamento per RLS (Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza) organizzato da Uneba Veneto.

Iscrizione entro il 24 gennaio 2023.

Presentazione del corso RLS Uneba Veneto
Scheda di iscrizione corso RLS Uneba Veneto

Aperto anche ai non associati Uneba. Gli associati Uneba hanno un consistente sconto sull’iscrizione.

La partecipazione al corso costituisce adempimento dell’obbligo di aggiornamento periodico consistente in 4 ore annue per Rls di enti da 15 a 50 lavoratori e 8 ore annue per Rls di Enti con più di 50 lavoratori (obbligo sancito dall’art. 37 co. 11 del D.Lgs. 81/08).

Convegno su Nella Maria Berto, fondatrice di Opera Immacolata Concezione

Sabato 19 novembre alle 10 a Monselice (Padova) convegno: “Nella Maria Berto. Nel lavoro, nella politica e nella vita” dedicato a Nella Berto, fondatrice dell’Opera Immacolata Concezione onlus, ente associato Uneba Veneto, nel decennale della scomparsa.

L’incontro intende ricordare la figura della “signorina Berto” (come tutti la chiamavano) non solo per il suo impegno professionale, politico e sociale ma anche per i suoi insegnamenti che sono ancora oggi fonte di ispirazione per chi opera nel mondo del sociale.

“Nella Maria Berto. Nel lavoro, nella politica e nella vita” – programma del convegno

Berto è stata anche personaggio di rilievo nella storia di Uneba: fu una convinta sostenitrice dell’associazione. il libro “L’Uneba nella storia dell’assistenza” scritto dal presidente  onorario Maurizio Giordano per i 70 anni di Uneba ricorda, ad esempio, l’intervento di Berto nel dibattito sulla riforma dello  Statuto di Uneba, al Congresso del 1974.

Diventa manager di un ente sociosanitario – Corso Uneba Veneto & Università di Verona

Si svolgerà da marzo a dicembre 2023 la quarta edizi0ne del “Corso di perfezionamento in management dei sistemi per i servizi sociali e sociosanitari” organizzato dall’Università di Verona – dipartimento di Economia aziendale- con Uneba Veneto.

Previste 168 ore in aula e 125 di stage, con possibilità di didattica duale. Lezioni e stage si svolgono anche negli enti Uneba Veneto.

Iscrizioni entro il 31.1.23.

Bando di ammissione al corso di perfezionamento

Presentazione del corso di perfezionamento

Il corso di perfezionamento si propone di far maturare conoscenze e competenze trasversali nell’ambito dell’accounting, del management, della legislazione sociale e sociosanitaria e della gestione e formazione delle risorse umane, utili all’assunzione di ruoli di responsabilità nell’ambito di organizzazioni complesse operanti nel settore sociale e sociosanitario.

Il Corso partecipa al programma PA110 e lode, finanziato PNRR per la partecipazione di dipendenti pubblici.