Stop al Superbonus: il Governo mette in croce le Onlus – Comunicato Uneba

comunicato stampa Uneba

STOP AL SUPERBONUS: IL GOVERNO METTE IN CROCE LE ONLUS

Con il decreto approvato in CdM le strutture non profit per anziani o persone con disabilità dovranno bloccare i progetti per diventare più accoglienti e ridurre i consumi.
Franco Massi (Uneba): è uno schiaffo alle Onlus, chiediamo a Governo e Parlamento un ripensamento

Ecco il decreto legge 39/2024 Misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali, in vigore dal 30.3.24

ROMA, 28 MARZO – “Con lo schema di decreto legge sul superbonus il Governo mette in croce le onlus”.
Lo evidenzia sdegnato Franco Massi, presidente nazionale di Uneba, la maggiore organizzazione di categoria del non profit sociosanitario, cioè gli enti che assistono anziani non autosufficienti ed altre fragilità.

Franco Massi, presidente nazionale Uneba

PROGETTI IMPROVVISAMENTE BLOCCATI – Con il provvedimento approvato dal Consiglio dei Ministri martedì 26 marzo, gli enti non profit perdono la possibilità di beneficiare della cessione del credito e dello sconto in fattura per i lavori di efficientamento energetico. La norma in vigore finora dava invece tempo fino al 31.12.25 per completare i lavori.
“Il decreto del Governo -spiega Massi-, se non cambierà, blocca sul nascere i progetti di tanti enti. Impedisce di realizzare lavori mirati a offrire spazi più accoglienti ad anziani non autosufficienti o persone con disabilità e di ridurre i consumi energetici.”

DOBBIAMO PAGARE NOI PER TUTTI? – “Comprendiamo l’esigenza di limitare le spese – dice Massi – , ma perché devono essere gli enti non profit che assistono gli anziani non autosufficienti o le persone con disabilità a pagare il conto? Non è in un settore già in forte difficoltà, come il nostro che il Governo può tagliare ulteriori risorse”.

VOLETE PORTARCI ALLA CHIUSURA? “La Riforma del Terzo Settore – ricorda Massi- ha penalizzato le Onlus, il Pnrr ha trascurato l’assistenza residenziale agli anziani, la riforma della non autosufficienza si è fermata in mezzo al guado, e ora lo schiaffo alle Onlus sul superbonus: la politica sembra accanirsi contro le strutture che senza scopo di lucro, da decenni se non secoli, si prendono cura della fragilità. Dove vogliamo arrivare? A costringere gli enti a chiudere o a perdere posti di lavoro? A lasciare le famiglie di anziani e persone con disabilità, senza i servizi in grado di accogliere i loro cari specie nelle situazioni di maggiore fragilità?”

Oltre la metà dei posti letto di Rsa in Italia, attualmente, è gestito da enti non profit.

CONTATTEREMO I PARLAMENTARI – “Chiediamo – dice Massi – al Governo e al Parlamento un ripensamento. Lo schema di decreto legge può e deve cambiare. Nei prossimi giorni gli enti Uneba che operano con anziani e persone con disabilità contatteranno i parlamentari del proprio territorio per chiedere delle modifiche al testo nel corso dell’iter di conversione in legge”.

Stimolazione Basale, Snoezelen e Multimedialità, convegno a Montagnana

“Approccio integrato alla persona. Multisensorialità: Stimolazione Basale, Snoezelen e Multimedialità” è il convegno Ecm Id che l’associato Uneba Fondazione Franchin Simon organizza giovedì 11 aprile a Montagnana (Padova)

Programma e iscrizione al convegno “Approccio integrato alla persona”

Al termine del corso sarà possibile partecipare ad una dimostrazione pratica (max 45 persone) dei tre approcci pedagogici. Iscrizione via whatsapp al numero 366 8760183

Premio Angelo Ferro 2024 per l’innovazione nell’economia sociale

Tempo fino alle 24 di lunedì 18 marzo 2024 per partecipare all’edizione 2024 del Premio Angelo Ferro, premio per l’innovazione nell’economia sociale intitolato ad Angelo Ferro, imprenditore, docente e filantropo padovano. già presidente dell’associato Uneba Veneto Fondazione Opera Immacolata Concezione.

Premio Angelo Ferro 2024 – Modulo di partecipazione

Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e Fondazione Emanuela Zancan, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, assegnano un premio di 10.000 euro all’ente del Terzo Settore che abbia dato un contributo significativo allo sviluppo dell’economia sociale, in qualsiasi campo di attività, introducendo servizi o processi innovativi. Ci sono poi quattro premi da 2.500 euro per gli altri quattro finalisti.

La cerimonia di premiazione si svolgerà mercoledì 12 giugno 2024 alle ore 17.00, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Padova.

La Associazione Odv Le Rondini di Carbonia è l’ente vincitore del Premio Angelo Ferro 2023.

A Montagnana il convegno “Il superbonus 110% per le Onlus, Odv, Aps” – 10.02.24

Usufruire degli incentivi del Superbonus 110% per le Onlus, Aps, Odv (*valido fino al 31.12.2025), per la riqualificazione energetica e anti sismica è una grande opportunità e non è semplice.

E’ fondamentale comprendere e sviscerare tutti i limiti, opportunità, rischi e benefici del Superbonus 110% per ciascuna associazione, e per questo motivo segnaliamo il convegno “Il superbonus 110% per le Onlus, Odv e Aps”, in programma sabato 10 febbraio alle ore 9.00 presso Fondazione Franchin a Montagnana (Padova).

Servono delle ditte (general contractor) referenziate e che hanno delle importanti linee di credito per supportare l’ente senza rischi e/o difficoltà finanziarie.

Parteciperanno al convegno tre General Contractor ed i membri di uno studio legale accreditato.

Ingresso gratuito.
E’ gradita l’iscrizione: https://forms.gle/vpYUzBcqUET7PpRx7


Donne, leadership e carriere: focus group con Irpea a Padova

“Termometro sulla leadership e carriere per le donne: fabbisogni e stato dell’arte” è il tema del focus group organizzato per lunedì 4 dicembre  a Padova dall’associato Uneba Veneto Fondazione Irpea ets, nell ambito del progetto  “PLUS Più Leadership e Uguaglianza per lo Sviluppo” sostenuto dall’Unione Europea.

Per saperne di più, e per chiedere di partecipare: qui

Selezioni di OSS a Belluno e Treviso – Regione e Veneto Lavoro con Uneba Veneto

Regione del Veneto e Veneto Lavoro promuovono “IncontraLavoro OSS”, recruiting organizzato dai Centri per l’impiego degli Ambiti di Belluno e Treviso in collaborazione con Uneba Veneto,  per selezionare operatori socio sanitari da impiegare presso le strutture sociosanitarie residenziali e semiresidenziali degli enti Uneba Veneto nei territori del bellunese e del trevigiano coinvolti nell’iniziativa.

Per partecipare ci si candida online.

Ai candidati è richiesto il diploma di operatore sociosanitario, oppure la disponibilità a frequentare il corso OSS (gratuito per disoccupati).

Selezioni OSS per enti Uneba Veneto a Belluno e Treviso – Ecco come candidarsi

Selezioni di OSS a Belluno e Treviso – Regione e Veneto Lavoro con Uneba Veneto

Regione del Veneto e Veneto Lavoro promuovono “IncontraLavoro OSS”, recruiting organizzato dai Centri per l’impiego degli Ambiti di Belluno e Treviso in collaborazione con Uneba Veneto,  per selezionare operatori socio sanitari da impiegare presso le strutture sociosanitarie residenziali e semiresidenziali degli enti Uneba Veneto nei territori del bellunese e del trevigiano coinvolti nell’iniziativa.

Per partecipare ci si candida online.

Ai candidati è richiesto il diploma di operatore sociosanitario, oppure la disponibilità a frequentare il corso OSS (gratuito per disoccupati).

Selezioni OSS per enti Uneba Veneto a Belluno e Treviso – Ecco come candidarsi