Contratto Uneba Veneto – Accordo Evt prorogato al 31 dicembre 2021

Contratto Uneba Veneto: prorogato fino al 31 dicembre 2021 l’accordo. È parte del contratto regionale Uneba Veneto, sull’Elemento Variabile Territoriale.

L’accordo è il punto di partenza per la contrattazione regionale per gli anni 2020 e seguenti.

Da qui potete scaricare l’accordo firmato da Uneba, Fp Cgil, Fisascat Cisl, Fp Cisl, Uil Fpl, Uil Uiltucs.

I dettagli dell’accordo sull’Elemento Variabile Territoriale sono all’articolo 13R del Testo Unico del contratto regionale Uneba Veneto

A rappresentare Uneba nell’accordo sono stati Francesco Facci, Fabio Toso, Matteo Toniato, Marco Franchini, Alberto Fantuzzo, Michela Meneghin ed Alvise Cian.

Offerte di lavoro – L’ASSP Cortina cerca infermieri, o.s.s. e fisioterapisti

Offerte di lavoro

INFERMIERI, O.S.S. e FISIOTERAPISTI A CORTINA (BELLUNO) –  CANDIDATURE ENTRO IL 26 FEBBRAIO 2021

L’Azienda Speciale Comunale ASSP Cortina ha emanato 3 selezioni a evidenza pubblica per infermieri, operatori socio sanitari e fisioterapisti utili alla formulazione di 3 graduatorie di idoneità finalizzate all’inserimento a tempo determinato e indeterminato, a tempo pieno e part time presso il Centro Servizi per persone anziane non autosufficienti Dr. Angelo Majoni e annesso Centro Diurno.

INFERMIERE: Avviso di selezione

OSS: Avviso di selezione

FISIOTERAPISTA: Avviso di selezione

6,5 milioni di euro a sostegno dei progetti di rilevanza locale di organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni onlus

Bur n. 6 del 15 gennaio 2021

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 13 del 12 gennaio 2021

Avviso pubblico per il finanziamento di Progetti di rilevanza locale promossi da Organizzazioni di volontariato, Associazioni di promozione sociale e Fondazioni Onlus. Attuazione Accordo di Programma 2020 per la parte riguardante le risorse aggiuntive stanziate sul Fondo di cui all’art. 72 del D.Lgs. 117/17 con il decreto legge 19.05.2020, n . 34, art. 67, convertito, con modificazioni dalla L. 17.07.2020 n. 77.

https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=438660

Iscrizione a Uneba Veneto 2021

Per iscriversi a Uneba Veneto per l’anno 2021 è necessario compilare la scheda di adesione e inviarla a Uneba Veneto (ai recapiti indicati nella scheda) assieme alla ricevuta della quota di adesione:

  • 458 euro per enti con meno di 50 associati
  • 860 euro per enti con da 50 a 99 associati
  • 1290 euro per enti da 100 a 199 associati
  • 1700 euro per enti con più di 200 associati

Soci aggregati: euro 155

Il bonifico va fatto sul conto con Iban IT81 A030 6909 6061 0000 0001 599 c/o Banca Intesa San Paolo, intestato a Uneba Fed. Reg. Veneto – Via Giulia Fogolari, 30- 35042 Este (PD), con causale: Iscrizione annuale Uneba.

La quota comprende anche la quota nazionale: non c’è altro da pagare. L’adesione permette di beneficiare di tutti i servizi di Uneba nazionale ed anche di quelli, aggiuntivi, offerti da Uneba Veneto, come ad esempio la Rassegna stampa sociale e sanitaria inviata ogni martedì.

Gli enti che si iscrivono per la prima volta ad Uneba hanno uno sconto del 50% sul primo anno di iscrizione.

Per informazioni contattare Uneba Veneto: info.veneto@uneba.org o 3245543675.

Futuro delle Rsa, Uneba Lombardia e Uneba Veneto a confronto

Sono voci di Uneba Lombardia e di Uneba Veneto le protagoniste di “Rsa: aperti al confronto per progredire tutti”, in programma venerdì 29 gennaio alle 17 in diretta Facebook e YouTube.

L’incontro è organizzato dalle sezioni di Lecco e Padova dell’Ucid

Tra i relatori:

  • Fabio Toso, direttore generale di Fondazione Opera Immacolata Concezione onlus, associato Uneba Veneto
  • Vincenza Scaccabarozzi, direttore della Rsa Casa Gesù Maestro, associato Uneba Lombardia
  • Francesco Facci, presidente Uneba Veneto
  • Luca Degani, presidente Uneba Lombardia

 

Fonte www.uneba.org

Corso di aggiornamento per RLS

Tempo fino a venerdì 15 gennaio per iscriversi al corso di aggiornamento obbligatorio per rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) organizzato da Uneba Veneto

per RLS di strutture da 15 a 50 dipendenti: 4 ore, martedì 26 gennaio dalle 13.30 alle 17.30

per RLS di strutture con più di 50 dipendenti: 8 ore, mercoledì 27 gennaio dalle 9.30 alle 17.30

Lezione online. Docente: Michele Franchi

Aggiornamento obbligatorio RLS – presentazione del corso Uneba Veneto

Aggiornamento obbligatorio RLS – scheda d’iscrizione del corso Uneba Veneto

Esiti avviso pubblico per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza regionale promossi da Organizzazioni di Volontariato e Associazioni di Promozione Sociale

LINEA DI FINANZIAMENTO 2

Si comunica che con il Decreto del Direttore della Direzione Servizi Sociali n. 154 del 30 novembre u.s. sono stati approvati gli esiti istruttori relativi ai Progetti di cui alla Linea di finanziamento 2, presentati ai sensi della DGR 910 del 9.07.2020, in ragione degli Accordi di programma 2019 e 2020, approvati dal Ministero del lavoro e delle Politiche sociali con propri Decreti n. 175 del 06.05.2020 e n. 255 del 27.07.2020, disponendone il finanziamento e la contestuale assunzione del correlato impegno di spesa e accertamento. Per visualizzare e scaricare la documentazione di riferimento cliccare sul seguente collegamento: esiti progetti di cui alla Linea di finanziamento 2

Uneba: per i lavoratori delle Rsa il vaccino anti Covid è un alleato, auspichiamo che tutti aderiscano

COMUNICATO STAMPA

PARLA IL NON PROFIT DI UNEBA: IL VACCINO ANTI COVID E’ UN ALLEATO DELL’IMPEGNO DEL PERSONALE RSA

Dichiarazioni del presidente nazionale Massi, dei vicepresidenti nazionali e di tutti i presidenti regionali della più rappresentativa organizzazione di categoria del settore sociosanitario, con centinaia di Rsa associate

Scarica il comunicato in pdf

“Prendersi cura dei più fragili è il valore fondante di Uneba e dei suoi circa 1000 enti associati in tutta Italia, in maggioranza Rsa e strutture per anziani; è la missione quotidiana di chi lavora nelle nostre strutture.

Anche la campagna di vaccinazione contro il Covid è una via per prendersi cura dei più fragili. Lo dimostra il fatto che hanno la priorità gli anziani ospiti delle Rsa e chi opera al loro fianco: un segno che finalmente conferma che le strutture sociosanitarie, come le nostre, hanno pari dignità con gli ospedali. Lo ribadiamo da tempo: il settore sociosanitario è a pieno titolo parte del Sistema Sanitario Nazionale.

Le lavoratrici e i lavoratori delle Rsa e delle strutture per anziani, da marzo a oggi, hanno compiuto sforzi enormi per proteggere gli anziani, e se stessi, ma pure le loro famiglie e le comunità e i territori in cui vivono, dalla diffusione del virus. Un vaccino efficace è un ottimo alleato del loro stesso impegno.
Per questo, pur comprendendo che questa situazione inedita possa far vivere qualche incertezza, e nel rispetto della libertà di ciascuno, noi di Uneba auspichiamo che le lavoratrici e i lavoratori aderiscano alla campagna vaccinale.
Qualcuno di loro, del resto è già stato vaccinato nel V-Day di domenica 27.

Se, viceversa, ci saranno rinunce al vaccino, l’assistenza agli anziani andrà in grandi difficoltà.

Ad oggi noi di Uneba non abbiamo dati né segnalazioni informali su riluttanza a sottoporsi alla vaccinazione da parte dei dipendenti degli enti. In ogni caso, a fare testo sarà il consenso che esprimeranno (o non esprimeranno) quando saranno interpellati dalle aziende sanitarie nei territori.
Contiamo sul fatto che saranno il senso di responsabilità e la solidarietà che sempre contraddistinguono la loro opera quotidiana a orientare la decisione delle lavoratrici e dei lavoratori sulla vaccinazione contro il Covid 19”.

Franco Massi, presidente nazionale Uneba
Severino Cantamessa, Salvatore Caruso, Carlo Alberto Orvietani, vicepresidenti nazionale Uneba
Ferdinando Scorza, presidente Uneba Calabria
don Enzo Bugea Nobile, presidente Uneba Campania
Fabio Cavicchi, presidente Uneba Emilia Romagna
Matteo Sabini, presidente Uneba Friuli Venezia Giulia
Alessandro Baccelli, presidente Uneba Lazio
Giuseppe Grigoni, presidente Uneba Liguria
Luca Degani, presidente Uneba Lombardia
Giovanni Di Bari, presidente Uneba Marche
Severino Cantamessa, presidente Uneba Piemonte
Leonardo Guaricci, presidente Uneba Puglia
Giancarlo Maurandi, presidente Uneba Sardegna
Andrea Blandi, presidente Uneba Toscana
Francesco Facci, presidente Uneba Veneto

Emergenza Covid, stanziati dalla Regione 4mln di € a ristoro per i centri servizi accreditati per l’assistenza ad anziani non autosufficienti

Bur n. 196 del 18 dicembre 2020

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 1741 del 15 dicembre 2020

Emergenza COVID-19. Contributo, a titolo di ristoro compensativo degli effetti negativi dovuti alle restrizioni connesse all’emergenza sanitaria, ai Centri di Servizi accreditati per l’assistenza ad anziani non autosufficienti.

https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=436652