Alla Fondazione Villa D’Argento di Silea il progetto di pet therapy “Ti vengo a trovare”

Sono trascorse solo poche settimane ma è già un appuntamento fissato in memoria da molti dei nostri anziani: “il giovedì pomeriggio arrivano le cagnoline del progetto di pet therapy”, due barboncine di nome Mirtilla e Chanel, che si alternano nella presenza. La magia è che il ricordo e l’attesa di questa visita speciale si accompagnano a grandi e piccoli sorrisi, manifestazioni di entusiasmo e gioia.

E’ infatti da fine gennaio 2025 che in Fondazione Villa D’Argento ha preso avvio un progetto di I.A.A. ovvero di Interventi Assistiti con Animali, più facilmente conosciuto come Pet Therapy. Il progetto si sviluppa in modo sistematico per tutto l’anno con incontri settimanali.

Il progetto intitolato “Ti vengo a trovare” è realizzato attraverso la collaborazione tra il personale che opera in Fondazione e l’equipe multiprofessionale I.A.A. di “Cani per Caso”, costituita da un gruppo di professionisti specializzati e i loro cani “professionisti”, che hanno conseguito l’idoneità sanitaria e comportamentale come da Linee guida anzionali per poter svolgere questo tipo di interventi.

Il Progetto raggiunge settimanalmente sia i nostri anziani più competenti e attivi, con un’attenzione alla sensibilità di ognuno, attraverso attività ludiche e di accudimento nelle sale al piano terra, sia coloro che per complessità di patologia e per necessità di assistenza permangono ai piani o a letto e possono essere facilitati da una comunicazione sensoriale e non verbale.

Un’attenzione particolare è poi sempre riservata alle persone entrate da pochi giorni in nella nostra casa di riposo e che per necessità affrontano un passaggio complesso e carico di emozioni. Per loro le cagnoline della per therapy sono sempre un momento di gioia e di tenerezza e riescono a portare anche nelle situazioni più complesse un’infusione autentica di speranza e allegria. E

’ dimostrato infatti che sperimentare e sperimentarsi con l’animale favorisce una serie di ricadute positive sull’autostima, sulla gestione delle emozioni, sull’autonomia individuale ed inoltre permette alla persona di concentrarsi sul qui ed ora, con i propri tempi e modi, in un contesto non giudicante.

Le parole chiave del progetto “Ti vengo a trovare” sono: costanza – individualità – autenticità – empatia. Il progetto sta rendendo partecipi oltre agli anziani residenti anche il personale e molti familiari che vengono con spontaneità al giovedì pomeriggio sapendo di potersi far coinvolgere dalla presenza delle nostre terapiste e dalle loro cagnoline.

Lascia un commento